Progetto Macrocompetenze

Il progetto sulle macro-competenze realizzato nell’ambito delle attività di ricerca Inapp condotte dal Gruppo Atlante del lavoro e analisi delle competenze, finanziato con il contributo del FSE 2014-2020, si è posto l’obiettivo di creare un nuovo flusso informativo volto ad arricchire l’Atlante del lavoro dei dati estraibili dagli annunci di lavoro, con particolare riguardo alla creazione di indici, relativi a classi di macro-competenza, in grado di misurare e monitorare nel tempo:

  •  Il grado di digitalizzazione di Settori economico professionali (SEP), Processi, Sequenze e ADA
  •  La richiesta di competenze soft all’interno di SEP, Processi, Sequenze e ADA
  •  La richiesta di competenze tecniche/hard all’interno di SEP, Processi, Sequenze e ADA.

A tale scopo, il flusso informativo, oltre che alimentare la banca dati dell’Atlante del Lavoro, va a popolare il sistema di dashboard di seguito consultabile.
Lo studio, fondato sull’assegnazione, a partire dall’Atlante del Lavoro, a ciascun SEP e in cascata a ciascun Processo, Sequenza e ADA degli indicatori di digitalizzazione, soft skills e hard skills, si pone l’obiettivo di monitorare le dinamiche evolutive del mercato del lavoro attraverso l’utilizzo e l’elaborazione delle web job vacancy.

Ad ogni competenza richiesta negli annunci di lavoro pubblicati online è associata la classe di macro-competenza: digital, soft, hard-no-digital.

Per ogni classe di macro-competenza, si individuano i seguenti scenari di analisi:

  •  Calcolo dello skills rate e numero di annunci di lavoro presenti nel SEP
  •  Variazione dello skills rate nel tempo (es. 2021 vs 2016)
  •  Le TOP 5 skill (digital, soft, hard-no-digital) per numero di menzioni negli annunci
  •  Le TOP 5 skill (digital, soft, hard-no-digital) per variazione del numero di menzioni negli annunci
  •  Le TOP 5 skill (digital, soft, hard-no-digital) per variazione della percentuale di menzioni sul totale di skill menzionate

Le competenze sono state raggruppate secondo la tassonomia ESCO.

L’uso di questi cruscotti è destinato a molteplici casi d’uso e diversi stakeholder, fra cui:

  •  Assesment dei corsi accademici attraverso i dati dell’Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni
  •  Analisi dei fabbisogni professionali di un percorso formativo
  •  Utilizzo dei dati dell’Atlante per i progetti di up-skilling e re-skilling all’interno di un’organizzazione