Servizi educativi e di formazione

formazione

Nei servizi educativi e di formazione, l’Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni può essere utilizzato per:

  • l’analisi dei fabbisogni professionali e/o dei bisogni formativi
  • l’analisi delle evoluzioni organizzative e produttive di settore 
  • la progettazione formativa nell’ambito di:
    • Piani di formazione continua finanziata (FNC, Fondi interprofessionali,)
    • Tirocini extracurriculari (Tirocinio formativo e di orientamento, Tirocinio di inserimento/reinserimento lavorativo, Tirocinio di inclusione sociale, Tirocini estivi, Tirocini europei ed extra UE)
    • Tirocini curriculari
    • Percorsi di  aggiornamento (upskilling) e di riqualificazione (reskilling) nel programma GOL
  • il riconoscimento di crediti formativi

Nelle sezioni dell’Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni sono disponibili le risorse per la progettazione formativa personalizzata, tra cui:

  • i risultati attesi delle ADA, ovvero le performance a cui le qualificazioni e competenze devono necessariamente riferirsi, in tutto o in parte, nel loro obiettivo
  • le attività contenute nelle AdA che supportano la profilazione delle competenze
  • le schede di caso che, dettagliando i contesti di esercizio, aiutano a individuare le conoscenze necessarie e a definire il livello di generalità o specializzazione delle competenze
  • il Repertorio delle Qualificazioni che pone a disposizione di chi progetta lo stato dell’arte delle scelte già compiute dai vari Enti titolari, favorendo tanto la ricerca di equivalenze o punti di contatto (anche mediante “riuso” di competenze), quanto la contestualizzazione. 

Disporre di dettagliate descrizioni del lavoro favorisce:

  • la comprensione della dimensione concreta della prestazione professionale e del rapporto fra saperi teorici e saperi pratici
  • la messa a fuoco dei risultati di apprendimento attesi e dell’individuazione delle opportune metodologie didattiche
  • la riflessione sulla dotazione di competenze trasversali necessarie per ottenere la prestazione attesa, stanti le caratteristiche specifiche di ruolo e di contesto organizzativo.

A breve sarà disponibile un percorso di navigazione guidata