Per saperne di più su Formazione professionale regionale e IFTS

Le Regioni e le Province autonome esercitano le proprie competenze in materia di formazione professionale attraverso:

  • un’offerta di qualificazione organizzata in uno o più repertori regionali (QNQR) rivolta agli adulti e ai giovani che hanno assolto l’obbligo di istruzione, e hanno assolto o stanno assolvendo contemporaneamente il diritto dovere di istruzione e formazione. I percorsi per il conseguimento di una qualificazione di formazione professionale regionale sono programmati in risposta a fabbisogni formativi e professionali emergenti dai territori ed hanno una durata variabile in rapporto agli obiettivi di apprendimento, e in relazione alla tipologia di destinatari, alle modalità e ai contesti di apprendimento. Le qualificazioni della formazione professionale regionale, seppure normate e organizzate a livello regionale, hanno validità nazionale, in quanto nel 2015, nell’ambito del processo di attuazione del Sistema Nazionale di Certificazione delle Competenze (SNCC) e dell’implementazione del Repertorio nazionale, è stato istituito il Quadro Nazionale di riferimento delle Qualificazioni Regionali (QNQR) che consente la correlazione e progressiva standardizzazione delle qualificazioni regionali e delle relative competenze;
  • il sistema dell’Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) che offre percorsi di livello post-secondario, con l’obiettivo principale di sviluppare specializzazioni tecnico-professionali che incontrino i fabbisogni formativi riferiti ai settori economico produttivi individuati nell’ambito della programmazione regionale. Hanno durata annuale e sono destinati a giovani e adulti in possesso del diploma di istruzione secondaria o del diploma professionale di Istruzione e Formazione Professionale. L’accesso è anche consentito a coloro che sono stati ammessi ad alcuni anni dei percorsi liceali e a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria, previo il riconoscimento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro. Al termine viene rilasciato un Certificato di specializzazione tecnica superiore di livello post-secondario, che può consentire l’accesso all’istruzione e formazione terziaria di natura non universitaria (ITS Academy).