Per saperne di più su Istruzione e formazione terziaria

Comprende:

  • La Formazione universitaria, che si articola in tre cicli, ognuno suddiviso in diverse tipologie di corso. 
    • 1° ciclo – percorsi triennali, al termine dei quali viene rilasciata una Laurea.
      Danno la possibilità di proseguire la formazione iscrivendosi a corsi di Laurea Magistrale, Master universitario di primo livello (percorsi di perfezionamento scientifico o di alta formazione permanente e ricorrente della durata minima di un anno), e corsi di perfezionamento per il rilascio di un Diploma.
    • 2° ciclo – percorsi biennali (accesso subordinato al possesso di una Laurea), al termine dei quali viene rilasciata una Laurea Magistrale/Specialistica.
      Danno la possibilità di proseguire la formazione iscrivendosi a Dottorato di Ricerca, Master universitario di secondo livello (percorsi di perfezionamento scientifico o di alta formazione permanente e ricorrente della durata minima di un anno), e percorsi di specializzazione, di durata variabile (minimo di due, massimo sei anni) ai quali si accede con il superamento di un esame in ingresso. Al termine viene rilasciato il Diploma di Specializzazione.
    • 3° ciclo – percorsi triennali (ammissione subordinata al possesso della Laurea Magistrale/Specialistica o titolo equipollente e al superamento di un concorso), al termine dei quali viene conseguito il Dottorato di Ricerca. 
  • L’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM), articolata in tre cicli: 
    • 1° ciclo – percorsi triennali, suddivisi per classi di laurea, al termine dei quali viene rilasciato un Diploma accademico di primo livello.
      Danno la possibilità di accedere a percorsi di perfezionamento o Master di primo livello (della durata minima di un anno), per il conseguimento di un Diploma di perfezionamento o un Master, e percorsi di specializzazione (della durata minima di due anni), al termine dei quali viene rilasciato un Diploma accademico di specializzazione.
    • 2 ° ciclo – percorsi biennali, articolati in classi di laurea, al termine dei quali viene rilasciato un Diploma accademico di secondo livello.
      Danno la possibilità di accedere a percorsi di perfezionamento o Master di secondo livello, della durata minima di un anno al termine dei quali viene rilasciato un Diploma di perfezionamento o un Master, percorsi di specializzazione (della durata minima di due anni) al termine dei quali viene rilasciato un Diploma accademico di specializzazione.
    • 3° ciclo – percorsi di durata almeno triennale (per l’ammissione sono richiesti il Diploma accademico di secondo livello o titolo equipollente e il superamento di un concorso), al termine dei quali viene rilasciato un Diploma accademico di formazione alla ricerca.
  • La Formazione tecnica superiore, promossa dagli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy) che offrono percorsi della durata di due e, in taluni casi, di tre anni, con una forte componente di apprendimento sul luogo di lavoro. Al termine del percorso viene rilasciato un Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate che non consente l’iscrizione ai percorsi biennali per il conseguimento della laurea magistrale o specialistica.
  • Altri percorsi, organizzati da Istituti a fini speciali, che offrono specializzazioni professionali in campi diversi, per i quali è richiesto il Diploma di Istruzione secondaria superiore o titolo equipollente e il superamento di un esame di ammissione (ad esempio le Scuole superiori per mediatori linguistici e gli Istituti di specializzazione in psicoterapia).